Lo Specchio: quel gran bugiardo!

Lo Specchio: quel gran bugiardo!

Arredare con gli Specchi: L’Arte di Illudere e Decorare

Gli specchi non sono solo strumenti utili, ma veri e propri alleati nell’arredamento. Riescono a trasformare gli spazi, amplificare la luce e valorizzare ogni angolo della casa. Ecco qualche consiglio pratico per scegliere e posizionare gli specchi in modo strategico, adattandoli ai diversi ambienti e stili.


Vantaggi degli Specchi nell’Arredamento

  • Moltiplicano la luce: Posizionati di fronte a una sorgente luminosa, riflettono e diffondono la luce naturale o artificiale in tutta la stanza.
  • Amplificano gli spazi: Perfetti per ambienti piccoli o stretti, danno profondità e fanno sembrare più ampie le stanze.
  • Decorativi e versatili: Disponibili in vari stili, dimensioni e forme, gli specchi si adattano facilmente a ogni tipo di arredamento, dal classico al moderno, dal shabby chic al country.

Come Scegliere e Posizionare lo Specchio in Ogni Stanza

1. Ambienti piccoli e bui

  • Obiettivo: Amplificare la luce e creare profondità.
  • Suggerimento: Posizionate uno specchio grande su una parete lunga o vicino a una finestra per riflettere la luce naturale. Evitate cornici troppo elaborate, optando per linee essenziali.

2. Corridoi stretti

  • Obiettivo: Rompere la monotonia e valorizzare lo spazio.
  • Suggerimento: Sulle pareti lunghe, create una composizione di specchi piccoli e di diverse forme. Evitate uno specchio in fondo al corridoio per non accentuarne la lunghezza.

3. Soggiorno

  • Obiettivo: Funzione decorativa e focal point.
  • Suggerimento: Collocate lo specchio sopra un mobile, come una credenza o un caminetto. Evitate di posizionarlo di fronte a tavoli da pranzo o divani per non mettere a disagio gli ospiti.

4. Camera da letto

  • Obiettivo: Funzionalità e stile.
  • Suggerimento:
    • Sopra il comò, scegliete specchi orizzontali per un effetto elegante.
    • Per outfit e preparativi, usate specchi a figura intera.
    • Per i più creativi, sperimentate posizioni "strategiche" per un tocco di originalità.

5. Bagno

  • Obiettivo: Funzionalità e praticità.
  • Suggerimento: Optate per uno specchio grande e ben illuminato, magari con cornici resistenti all’umidità. Assicuratevi che sia sufficientemente ampio per specchiarsi comodamente.

Stili e Cornici: Scegliere con Gusto

  • Classico: Cornici dorate o argentate, spesso ornate con dettagli lavorati.
  • Moderno: Linee essenziali, superfici senza cornici o in metallo minimalista.
  • Shabby Chic: Specchi con cornici pastello o effetto decapato.
  • Country: Cornici in legno naturale o con intagli rustici.

Errori da Evitare

  • Non posizionate uno specchio dove riflette disordine o oggetti poco gradevoli.
  • Evitate specchi troppo piccoli in stanze ampie; possono risultare insignificanti.
  • Attenzione a non sovraccaricare gli spazi con troppi specchi, rischiando di appesantire l’ambiente.

Conclusione

Gli specchi sono veri maestri del design: trasformano gli spazi, riflettono la luce e offrono uno stile unico ad ogni ambiente. Con una collocazione attenta e creativa, non solo miglioreranno l’aspetto della vostra casa, ma vi regaleranno un nuovo compagno di riflessioni… anche filosofiche!

Cosa ne pensate degli specchi nell’arredamento? Condividete le vostre idee e spunti nei commenti o sui social!

Torna al blog