Occhiali Vintage: come scegliere quello più adatto al viso

Occhiali Vintage: come scegliere quello più adatto al viso

Occhiali Vintage: Come scegliere quello perfetto per la tua faccia (senza sembrare un aspirante Elton John)

Ah, gli occhiali vintage. Il dettaglio che trasforma un semplice "chi è quello?" in un elegante "wow, chi è quello?". Ma attenzione, miei cari Sbagliati, perché il confine tra icona di stile e un pasticcio visivo anni '70 è sottile quanto un paio di lenti senza filtro UV.

Oggi esploreremo il mondo degli occhiali vintage, un accessorio che non solo protegge gli occhi o migliora la vista, ma che racconta una storia. Sì, anche quella di una lunga notte passata a fingere che il terzo drink fosse l'ultimo.

Perché gli occhiali vintage?

Perché sono un investimento senza tempo, molto più affidabile del tuo ultimo acquisto compulsivo online. Un occhiale vintage ben scelto non solo alza il livello del tuo outfit, ma ti distingue dalla massa di cloni che indossano le stesse identiche montature da fast fashion.

Materiali di qualità, design unici e quell'inconfondibile tocco di carattere: che siano in acetato, legno o metallo, questi occhiali sono il manifesto del buon gusto. O almeno lo saranno, se impari a scegliere la montatura giusta per la tua faccia.

Conosci la forma del tuo viso (e agisci di conseguenza)

Non è complicato, anche se a volte sembra che alcuni si sforzino di sbagliare. Prendi uno specchio e osserva il tuo viso con spirito critico. Il primo passo per non sembrare un disastro ambulante è capire con cosa stai lavorando.

1. Viso Ovale:

Beato te. Puoi permetterti quasi tutto. Montature grandi, piccole, arrotondate o squadrate: il mondo degli occhiali vintage è ai tuoi piedi. Prova modelli oversize o con dettagli audaci, come gli iconici aviator o i sensuali occhiali cat-eye.

2. Viso Quadrato:

Spigoli marcati? Hai bisogno di addolcirli. Montature rotonde o ovali saranno le tue migliori alleate. Evita le linee troppo rigide: non hai bisogno di sembrare più squadrato di quanto già sei.

3. Viso Tondo:

Aggiungi struttura con occhiali angolari e rettangolari. Le montature grandi e geometriche daranno equilibrio ai tuoi lineamenti. Scordati le lenti troppo piccole: non siamo qui per imitare Harry Potter, grazie.

4. Viso a Cuore:

Ah, il viso a cuore. Lineamenti delicati e affilati. Montature leggere e senza troppi fronzoli faranno miracoli. Prova un classico browline o montature sottili in metallo. Eleganza assicurata.

Colori e Materiali: Evita il ridicolo

Il vintage non è sinonimo di “tutto va bene”. Fai attenzione ai colori e ai materiali. Se il tuo stile è minimalista, resta su tinte neutre o finiture metalliche. Se invece vuoi osare (e sei capace di farlo con classe), opta per tonalità pop anni '80 o pattern tartarugati.

E i materiali? Il legno è perfetto per un tocco eco-chic, mentre l'acetato colorato grida “sono qui, guardatemi” (solo se hai il carisma per reggerlo).

Conclusione: Il giusto occhiale ti cambia il look (e la vita)

Gli occhiali vintage sono molto più di un accessorio: sono una dichiarazione di stile. Sceglili con cura, abbinali al tuo viso e indossali con la consapevolezza di chi sa di avere gusto. Ricorda, miei cari, che il vintage è un’arte. E tu non vuoi essere l’errore nella collezione di qualcuno.

Torna al blog