Gilet Vintage: la sua storia e come indossarlo
Blog Vintage: Gilet Vintage – La sua storia e come indossarlo con stile
Cari Sbagliati,
il gilet è tornato alla ribalta, confermandosi un capo intramontabile che attraversa epoche, mode e generi. Da Versailles alle passerelle contemporanee, il gilet ha mantenuto intatto il suo fascino, rinnovandosi costantemente per adattarsi a nuovi contesti. Scopriamo insieme la sua storia e, soprattutto, come indossarlo per un look impeccabile.
Le origini del gilet: un capo da re
Il gilet nasce in un contesto regale: fu Luigi XIV, il Re Sole, a imporre questo capo ai cortigiani di Versailles, rendendolo simbolo di distinzione. Inizialmente, il gilet era lungo fino al ginocchio, dotato di maniche e realizzato in materiali pregiati. La sua funzione era principalmente pratica: coprire le bretelle e custodire l’orologio nel taschino.
Con il passare del tempo, il gilet si trasforma:
- Con Luigi XV, perde le maniche e inizia a snellirsi.
- Con Luigi XVI, si accorcia e assume la forma più simile a quella odierna.
- Negli anni ’60 e ’70, grazie a stilisti come Yves Saint Laurent e icone come Liza Minnelli in Cabaret, il gilet entra anche nel guardaroba femminile, diventando un simbolo di emancipazione e stile.
Gilet oggi: un must per ogni occasione
Il gilet è un capo estremamente versatile. Può essere formale, abbinato a un completo tre pezzi, o informale, indossato con jeans e camicia per un look più casual ma ricercato.
Modelli principali:
- Monopetto: Lineare, perfetto per un look classico.
- Doppiopetto: Più audace, aggiunge un tocco di eleganza retrò.
- Con baveri: Ideale per outfit più formali.
- Senza baveri: Minimalista, si presta a combinazioni casual.
Come indossare il gilet: consigli pratici
Indossare il gilet richiede attenzione ai dettagli, perché questo capo può esaltare o rovinare un outfit.
-
Vestibilità perfetta:
- Il gilet deve aderire al corpo senza creare rigonfiamenti.
- Deve coprire la cintura dei pantaloni, senza lasciare intravedere la camicia.
-
L’ultimo bottone:
- Lasciatelo aperto per agevolare i movimenti e mantenere una silhouette elegante.
- Nei completi da cerimonia, invece, l’etichetta impone di tenerlo chiuso.
-
No alla cintura:
- Indossare una cintura con il gilet è un errore: aumenta il volume in vita e rompe l’armonia dell’outfit. Optate per le bretelle, che non solo sono più pratiche, ma aggiungono anche un tocco vintage.
-
Abbinamenti:
- Per un look casual, provate un gilet in tweed o velluto con una camicia in fantasia.
- Per le occasioni formali, scegliete un gilet in seta o lana, coordinato con il completo.
Mood vintage e attitudine contemporanea
Il gilet non è solo un capo d’abbigliamento, ma una dichiarazione di stile. Abbinandolo alle bretelle o osando con tessuti inusuali, potete creare look che strizzano l’occhio al passato ma si inseriscono perfettamente nel presente.
Cari Sbagliati, non sottovalutate mai il potere di un gilet ben scelto. Che sia per un matrimonio, una serata elegante o un pomeriggio informale, questo capo saprà sempre regalare un tocco di classe.
E voi? Come lo indossate? Raccontateci il vostro stile!